Inaugura sabato 1 ottobre dalle 12:00 alle 20:00 la mostra “Aboudia e Yeanzi: In Transit” promossa da Lis10 Gallery, in collaborazione con VOGA, nel nuovo spazio aretino di via Cavour 5, a cura di Alessandro Romanini e Fabio Migliorati.
I due artisti ivoriani, reduci da un anno mirabilis dal punto di vista professionale, quali rappresentanti del loro Paese, prima alla Biennale di Venezia e poi alla Biennale di Dakar, hanno deciso di mantenere fede a una promessa precedente all’inaugurazione del grande evento lagunare, lo scorso aprile. Aboudia e Yeanzi avevano infatti manifestato la volontà di realizzare ad Arezzo, fra i capolavori di Giorgio Vasari e del Lorenzetti, alcune opere destinate al Padiglione Nazionale della Biennale di Venezia, e Lis10 Gallery si era adoperata affinché gli artisti potessero lavorare nel Palazzo della Provincia, a poche centinaia di metri dal Cristo del Cimabue e dalla Maddalena di Piero della Francesca.
Con questa mostra, Aboudia e Yeanzi fanno ritorno nella città che ha sentito, visto, ascoltato produrre le loro immagini durante le poetiche “passeggiate aretine” dedicate alla discussione sui capolavori del Rinascimento toscano. La mostra è stata concepita per i luoghi di Arezzo, come forma di tributo alla storia di questo territorio: consta di un ciclo di dipinti su tela e su carta di varie dimensioni, raccolti sotto il titolo “In Transit”. Il transito, il movimento, il viaggio… sta tutta qui l’energia della visione che occorre per formulare lo stile voluto. Così, nello spazio e nel tempo, si trattano il colore e la linea, per inseguire quei gesti che meglio fotografano l’arte e la cultura contemporanea africana. Gli artisti sembrano riscoprire uno spirito che li guida; e lo trovano
facilmente perché ne sono semplicemente animati: sono protagonisti risolti che raccontano loro stessi da lontano, nel farsi condurre a agli stadi più antichi di una modernità evocata e invocata, a quei fenomeni sempre fermi, proprio perché sempre soggetti a metamorfosi.
L’origine del (loro) tutto è insomma una sorta di sacro moto: movimento incessante, migratorio interno o esogeno, che corrisponde a un transito continuo di scambi culturali, linguistici e iconografici fra i 54 paesi che costituiscono l’Africa. Ed è la stessa diaspora che rivive nei numerosi artisti africani in cammino fra paesi europei, fondendo le loro millenarie radici identitarie con le iconografie occidentali, creando nuovi e ibridati linguaggi.
La mostra include anche alcuni lavori realizzati a quattro mani – ciclo iniziato durante la permanenza ad Arezzo – e destinati all’asta per devolvere gran parte del ricavato a istituzioni che si occupano di assistere l’infanzia. Abidjan, Venezia, Arezzo: simboli differenti della stessa cultura.
Perché la destinazione della cultura, in fondo, è soltanto provenienza.
Lis10 Gallery sceglie Arezzo per una formula della cultura trasversale, che coniuga l’attaccamento alle radici toscane e la loro valorizzazione, all’arte africana odierna: una formula glocal che mira a rappresentare l’Africa da Arezzo, e, insieme, a rappresentare Arezzo nel mondo.
The exhibition “Aboudia e Yeanzi: In Transit”, promoted by Lis10 Gallery, in collaboration with VOGA, and curated by Alessandro Romanini and Fabio Migliorati, will open on Saturday 1st October from 12:00 to 20:00 in the new venue of via Cavour 5, Arezzo.
After an annus mirabilis that saw them, as representatives of their country, first at the Venice Biennale and then at the Dakar Biennale, the two Ivorian artists have decided to fulfill a promise made last April, before the inauguration of the great lagoon event. Aboudia and Yeanzi had in fact manifested their desire to create in Arezzo – among the masterpieces of Giorgio Vasari and Lorenzetti – some works destined to the National Pavilion at the Venice Biennale, and Lis10 Gallery had ensured that the artists could work in the Palazzo della Provincia, a few hundred meters from the Christ of Cimabue and the Magdalene of Piero della Francesca.
With this exhibition, Aboudia and Yeanzi return to the city that has witnessed the production of their images during the poetic “Aretine walks” dedicated to the discussion on the masterpieces of the Tuscan Renaissance. The exhibition was conceived for the spots of Arezzo, as a form of tribute to the history of this territory: it consists of a cycle of paintings on canvas and on paper of various sizes, gathered under the title “In Transit”. The transit, the movement, the journey… the power of vision, that is essential to formulate the desired style, is all here.
Thus, in space and time, color and line are employed to chase those gestures that best interpret contemporary African art and culture. Artists seem to rediscover a spirit that guides them; and it is easily found as it simply animates them. They are complete protagonists who tell their stories from afar.
They are ready to be led to the oldest stages of a modernity that they evoke and invoke, and to get close to phenomena that are constantly static, precisely because always subject to metamorphosis.
The origin of (their) everything is, in short, a kind of sacred movement: incessant movement, internal or exogenous migration, which corresponds to a continuous transit of cultural, linguistic and iconographic exchanges between the 54 countries that make up Africa. And it is the same diaspora that relives in the many African artists in transit between European countries, merging their millennial roots of identity with Western iconography, creating new and hybrid languages.
The exhibition also includes some four-hands works – cycle started during the stay in Arezzo – destined to auction sales with the intention to donate most of the revenue to institutions devoted to childcare.
Abidjan, Venice, Arezzo: different symbols of the same culture. Because the destination of culture, after all, is only origin.
Lis10 Gallery chooses Arezzo for a formula of transversal culture, which combines the attachment to Tuscan roots and their enhancement, to today’s African art: a glocal formula that aims to represent Africa from Arezzo, and, at the same time, to represent Arezzo in the world.
Titolo: Aboudia e Yeanzi, “ In Transit “ A cura di: Alessandro Romanini e Fabio Migliorati Luogo: LIS10 Gallery, via Cavour 5 (Arezzo) Opening: sabato 1 ottobre, dalle 12:00 alle 20:00 Durata della mostra: dal 1 ottobre al 20 novembre 2022 Artisti: Aboudia, Yeanzi Ingresso libero Per appuntamento: info@lis10gallery.com www.lis10gallery.com |
Title: Aboudia and Yeanzi. In Transit Curated by: Alessandro Romanini and Fabio Migliorati Location: LIS10 Gallery, via Cavour 5 (Arezzo) Opening: Saturday 1 October, from 12:00 to 20:00 Exhibition duration: from 1 October to 20 November 2022 Artists: Aboudia, Yeanzi Free admission By appointment: info@lis10gallery.com www.lis10gallery.com |