Inaugura giovedì 4 maggio alle 18:00 il nuovo spazio della Lis10 Gallery a Parigi, al 18 di rue De Crussol, XI arrondissement. Per l’occasione ospita una mostra dell’artista-attivista ivoriana laetitia Ky, dal titolo “Who’s that woman? / Qui est cette femme?”.

La galleria italiana, con sede ad Arezzo, che nel corso degli ultimi anni ha creato un focus di ricerca sull’arte africana contemporanea, ha deciso di sancire questo legame aprendo uno spazio espositivo e culturale in quella che è per antonomasia la città dell’arte per tradizione e il crocevia dei linguaggi espressivi del continente africano e della diaspora.

Laettia Ky è reduce da un anno mirabilis, in cui ha rappresentato il suo paese, la Côte d’Ivoire alla 59° Biennale di Venezia nel 2022 e nello stesso anno ha esposto alla Fondazione Made in Cloister di Napoli ed è stata ospite della Tate Modern di Londra il 31 marzo per un seminario all’interno del programma “Art Talk” e ha partecipato in veste di protagonista femminile al film di Giacomo Abbruzzese “Disco Boy”, premiato con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino per il miglior contributo artistico, presenta un ciclo di lavori fotografici e pittorici- alcuni dei quali realizzati appositamente per l’occasione – che rappresentano un ulteriore fase della sua ricerca, nella quale l’estetica non è scindibile dall’etica, l’espressione artistica dall’attivismo in difesa dei diritti femminili.

I lavori fotografici propongono una formula espressiva personale, che fonde armonicamente il corpo come scultura vivente, da modellare per assecondare i concetti da esprimere e la fotografia come strumento documentale ed espressivo. Una ricerca senza sosta la sua, che vede i capelli – simbolo ultimo della sua identità e della black beauty – come fulcro e motore, iniziata con il recupero di foto d’archivio delle acconciature delle donne africane in generale e ivoriane in particolare, realizzate con l’ausilio del fango.

Acconciature come vero e proprio linguaggio non verbale, che definiva un’identità sia nelle componenti etniche, che in quelle culturali, sociali, politiche e di censo. Nei dipinti Laetitia Ky adotta un linguaggio che opta per la sottrazione, affrancando la composizione da criteri decorativi, dalle contestualizzazioni spaziali che possano connotare l’immagine e da quella che Andrè Breton chiamava “la macchia dell’educazione artistica”, per ottenere un linguaggio diretto, universalmente comprensibile, che mette in evidenza simboli, archetipi e stereotipi.

Nelle foto e nei dipinti l’artista ivoriana mette in gioco – come nella migliore tradizione della performance art – un corpo che non le appartiene, un corpo liberato dall’apparente narcisismo per diventare un corpo universale, come una reliquia di una fisicità in cerca di un’identità definita (“Who’s that woman ? /Qui est cette femme?”).

L’opera dell’artista è inscindibile dalla sua dimensione militante, per questo le sue foto e i suoi dipinti sono complementari come dimostra il display della mostra, combinando realismo e simbolismo.

Opere che testimoniano l’attitudine etica prima che estetica, corpi che si mettono in ascolto dei sussulti del nostro tempo, attribuendo all’arte una funzione disvelativa, che interroga le balistiche della storia e della cronaca.

Fotografie e dipinti non si limitano a documentare e illustrare ciò che sta accadendo, ma indicano ciò che manca alla realtà e a intuire il possibile e il potenziale. Le opere di Laetitia Ky saranno esposte anche nella mostre collettive ospitate al Musée des Arts Decoratifs di Parigi nella mostra “Des cheveux et de poils” (5 aprile – 17 settembre), al Musée des Beaux Arts de Caen, “Sous le regard de Méduse” (13 maggio – 17 settembre”), “Una boccata d’arte” edizione 2023 (24 giugno – 24 settembre)

L’8 marzo scorso è uscito nelle librerie l’edizione francese del suo libro “Love & Justice”.


 

​The new space of the Lis10 Gallery in Paris will open on Thursday, May 4, at 18:00, at 18 rue De Crussol, 11th arrondissement, Paris.

For the occasion, the gallery will host the exhibition “Who’s that woman ?/ Qui est cette femme?” of the Ivorian artist-activist Laetitia Ky.

In recent years the research on contemporary African art has been an area of main interest for the Italian gallery based in Arezzo, a special focus now emphasized by choosing to open an exhibition and cultural space in Paris, by definition the city of art but also a crossroads of the expressive languages of the African continent and the diaspora.

2023 has been a year of wonders for Laetitia Ky: she represented her country, the Côte d’Ivoire at the 59th Venice Biennale in 2022; exhibited at the Fondazione Made in Cloister in Naples; was a guest of the Tate Modern in London on 31 March for a seminar within the program “Art Talk” and participated as a female protagonist in the film by Giacomo Abbruzzese “Disco Boy”, awarded with the Silver Bear at the Berlin Festival for the best artistic contribution.

In the exhibition “Who’s that woman” Laetitia presents a series of photographic and pictorial works- some of which have been made especially for the occasion – which represent a further phase of her research, in which aesthetics is not separable from ethics, artistic expression from activism in defense of women’s rights.

The photographic works propose a personal expressive formula, which harmoniously combines the body as a living sculpture, modeled to express ideas, and photography as a documentary and expressive tool.

Hers is a relentless search, in which hair – the ultimate symbol of her identity and black beauty – is the fulcrum and engine, a search originated with the recovery of archival photos of hairstyles of African women in general and Ivorian in particular, made using mud.

Hairstyles as a real non-verbal language, used to define an identity in terms of ethnicity, culture, social status, political orientation and wealth.

In her paintings Laetitia Ky adopts a language aimed to subtraction, freeing the composition from decorative criteria, from spatial contextualizations of the image and from what André Breton called “the stain of art education” thus to obtain a direct language, universally understandable, that highlights symbols, archetypes and stereotypes.

In the photos and paintings the Ivorian artist puts into play – as in the best tradition of performance art – a body that does not belong to her, subtracted from the apparent narcissism to become a universal body, as a relic of a physicality in search of a defined identity (“Who’s that woman?/Qui est cette femme?”).

The artist’s work is inseparable from its militant dimension, for this reason her photos and her paintings are complementary and combine realism and symbolism, as demonstrated by the display of the exhibition.

Works that witness of an ethical before than aesthetic attitude, bodies that listen to the jolts of our time, attributing to art a dysvelative function, which interrogates the ballistics of history and chronicle.

Photographs and paintings are intended not only to document and illustrate what is happening, but they further indicate what is lacking in the reality and help to understand the possible and the potential.

Laetitia Ky’s works will also be exhibited at the Musée des Arts Decoratifs in Paris in the group exhibition “Des cheveux et de poils” (5 April – 17 September); at the Musée des Beaux Arts de Caen, “Sous le regard de Méduse” (13 May – 17 September”); at the LouiSimone Guirandou in Abidjan. “A breath of art” 2023 edition (24 June – 24 September) with a site-specific project and a solo exhibition.

The French edition of her book “Love & Justice” was released in bookstores on March 8.

Title : “Who’s that woman? / Qui est cette femme?”.
Curated by : Alessandro Romanini
Place : LIS10 Gallery, 18 Rue du Crussol, 75011Paris
Opening: Giovedi 04 Maggio ore 18.00
From 04 May to 24 June 2023
Artist : Laetitia Ky
Free entry
for appointment : info@lis10gallery.com – miller@lis10gallery.com